Cascina Farisengo
Nello stagno di un suggestivo giardino all’inglese si specchiano alberi secolari e roseti
La campagna lombarda custodisce tesori architettonici unici. Nei pressi dell’argine maestro del Po Cremona-Casalmaggiore, detto l’Etrusco, si trova Cascina Farisengo. Si tratta di una cascina costruita sul modello lombardo a corte chiusa. La sua secolare storia inizia intorno al 965 d.c., epoca a cui risale l’impianto originario. Il contesto è tra i più suggestivi. Attorno alla corte su base quadrata sorge la casa padronale insieme agli edifici che un tempo rivestivano un ruolo ben preciso nell’organizzazione dei lavori rupestri, tra cui la ghiacciaia. Un bellissimo giardino all’inglese con laghetto è il punto di forza della struttura insieme alla limonaia. Nelle sue limpide acque si riflettono alberi secolari, roseti e un ponticello. Il Museo Contadino e una Collezione di Carrozze parlano del tempo passato in una dimensione sospesa tra i secoli.
Città
Bonemerse