Palazzo Mina Bolzesi Academia Cremonensis
Suggestiva rappresentazione dei Quattro Elementi in realistici affreschi ottocenteschi
In centro a Cremona svetta l’architettura in stile impero di Palazzo Mina Bolzesi. Sulla facciata è presente un timpano con bassorilievi sull’attico sorretto da colonne corinzie in marmo grigio. Lo stemma ricorda la famiglia Bolzesi che ne commissionò l’edificazione intorno al 1815. Successivamente, il Palazzo passò in lascito al Seminario Vescovile che ne detiene, ancora oggi, la proprietà. Gli interni sono riccamente affrescati. Nel Salone dei Ricevimenti si può riconoscere la mano dell’artista Giuseppe Diotti. La Danza delle Stagioni, la Condanna di Antigone e Ulisse presso Alcinoo decorano le pareti, mentre la scena dell’Olimpo illumina il soffitto. Gli affreschi intendono essere la rappresentazione degli elementi naturali Terra, Fuoco, Acqua e Aria. Oggi, presso il Palazzo Mina Bolzesi ha sede l’Accademia Cremonensis, accademia internazionale di Liuteria e Archetteria.
Città
Cremona